Il presente progetto è stato finanziato col sostegno della Commissione Europea. Gli autori sono i soli responsabili del portale web e dei suoi contenuti. La Commisione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Sensibilizzazione sull’ Open Government
Open Government: è una cultura di governance che promuove i principi di trasparenza, integrità, responsabilità e partecipazione delle parti interessate a sostegno della democrazia e della crescita inclusiva..
OECD, 2017 (http://www.oecd.org/gov/open-government.htm )
Video - From Open Government to Open State
Perché ci dovrebbe interessare l’open government?
Il governo aperto avvantaggia tutti. I governi possono diventare efficienti e reattivi, migliorando in definitiva la vita dei cittadini. Ed è per questo che dovremmo preoccuparci tutti J
L’Open government è una precondizione per la democrazia oggi! E’ costruito su processi trasparenti, fiducia e accesso alle informazioni!
Quando il governo si apre e comunica, le persone possono capire i processi decisionali. Quando le persone capiscono il governo, possono partecipare. Quando partecipano, possono contribuire a politiche e servizi migliori dal governo.
Ci sono prove che una maggiore partecipazione pubblica può
https://www.opengovpartnership.org/sites/default/files/SKEPTICS-GUIDE_20180710.pdf
Nel 2011, otto paesi (Brasile, India, Indonesia, Messico, Norvegia, Filippine, Sudafrica, Regno Unito, Stati Uniti - l'amministrazione Obama) hanno avviato un'iniziativa denominata Open Government Partnership (OGP). Il suo scopo è riunire gli attori governativi e la società civile in modo che possano collaborare meglio alle maggiori sfide che la politica pubblica deve affrontare: diritti umani, cambiamento ambientale globale, lotta alla corruzione, accesso universale alla conoscenza.
In sostanza, il movimento del governo aperto riguarda la responsabilizzazione dei cittadini nella distribuzione e allocazione delle risorse pubbliche.
Oggi ci sono circa 100 paesi e città partecipanti. Fanno e attuano piani d'azione. Ad esempio, in Slovacchia è l'ufficio del plenipotenziario responsabile dello sviluppo della società civile che guida l'iniziativa del governo aperto. I temi principali per gli anni 2017-2019 sono:
Gli strumenti digitali permettono una maggiore apertura e partecipazione.
Per esempi: Nella Repubblica Democratica del Congo i cittadini usano i loro cellulari per scegliee dove parte del budget locale per gli investimenti debbano andare - per un ponte, scuola o altre priorità.
La tecnologia - internet, smartphone, social media e accesso alle informazioni in tempo reale cambia il modo in cui i servizi vengono erogati. Le aziende reagiscono rapidamente a queste tendenze. Le persone si aspettano quindi che i governi cambino i loro modi di interagire con i cittadini e li rendano più efficienti, utilizzando le TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione).
Tuttavia, dobbiamo tenere presente che non tutti hanno accesso a Internet e possiedono le competenze necessarie.
http://oecdobserver.org/news/archivestory.php/aid/553/Why_citizens_are_central_to_good_governance.html
Competenze Digitali è una delle competenze chiave necessarie per l'apprendimento permanente.
Si tratta di utilizzare le TIC - tecnologie dell'informazione e della comunicazione che oggi giocano un ruolo chiave per l'occupazione,
formazione scolastica,
impegno civico,
tempo libero e
divertimento.
... il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di opinione e di espressione ha scritto che:
"L'accesso a Internet non è essenziale solo per godere del diritto alla libertà di espressione, ma anche di altri diritti, come il diritto all'istruzione, il diritto alla libertà di associazione e riunione, il diritto alla piena partecipazione a livello sociale, culturale e politico la vita e il diritto allo sviluppo sociale ed economico ".
Quindi internet non è un diritto umano, ma potrebbe essere uno dei modi in cui esercitare i tuoi diritti umani ...
Videos on Human Rights and digital literacy:
http://portfolios.uwcsea.edu.sg/eastech/2018/03/22/human-rights-and-digital-literacy-a-global-perspectives-resource
Nel 2016, le Nazioni Unite hanno adottato una Dichiarazione speciale sulla promozione, protezione e fruizione dei diritti umani su Internet (collegata all'articolo 19 sulla libertà di espressione e opinione / Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo).
https://www.article19.org/data/files/Internet_Statement_Adopted.pdf
Inoltre dice:
... che gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere protetti online, in particolare la libertà di espressione ...;
... che la natura globale e aperta di Internet lo rende una forza trainante per il progresso, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile;
... che l'istruzione di qualità svolge un ruolo decisivo nello sviluppo e invita pertanto tutti gli Stati a promuovere l'alfabetizzazione digitale e facilitare l'accesso alle informazioni su Internet.
Nonostante le sfide che l'uso della tecnologia digitale comporta (come sicurezza, privacy, incitamento all'odio ...), sta diventando un importante strumento di partecipazione pubblica. Il concetto di cittadinanza digitale si sta sviluppando.
In realtà cos'è la partecipazione pubblica?
- voto, petizioni politiche e proteste,
- rappresentanza su enti locali di assistenza sanitaria e sociale, consigli scolastici;
- partecipazione a gruppi di campagne; o
- donazioni finanziarie o di natura in beneficenza.
La tecnologia digitale può aiutare ad esempio:
Nel 2005 l'IFLA, la Federazione internazionale delle associazioni bibliotecarie, ha adottato la cosiddetta proclamazione di Alessandria sull'alfabetizzazione dell'informazione e l'apprendimento permanente.
Afferma che:
L'alfabetizzazione digitale è al centro dell'apprendimento permanente. Consente alle persone in tutti i settori della vita di cercare, valutare, utilizzare e creare informazioni in modo efficace per raggiungere i loro obiettivi personali, sociali, professionali ed educativi. È un diritto umano fondamentale in un mondo digitale e promuove l'inclusione sociale di tutte le nazioni.
https://www.ifla.org/publications/beacons-of-the-information-society-The-alexandria-proclamation-on-information-literacy
Crediamo sia nostro diritto l'obbligo di diventare digitalmente competenti e che ci siano molti modi per farlo.
Internet e la tecnologia digitale offrono molte possibilità di apprendimento. Significa che non avremo più bisogno degli insegnanti?
NO, la tecnologia digitale è solo un aiuto. Nei corsi di e-learning è necessario un buon moderatore di discussioni o un tutor. Inoltre, ci sono abilità che non puoi imparare su Internet ...
MA tu puoi imparare molto da solo. Dal momento che stai leggendo questo, sei dalla parte vantaggiosa del digital divide con un accesso ad un'enorme base di conoscenza su Internet. Cerca in internet per OER e MOOC, per vari tutorial e ottieni il meglio da esso!
E puoi farlo per tutta la vita - è l'apprendimento permanente J, LLL
Vantaggi
Svantaggi
APERTO (Open) - possono essere usati liberamente da chiunque, se sono pubblicamente disponibili e hanno un "timbro" di licenza aperta
ISTRUZIONE (Education) - hanno contenuti educativi, possono essere utilizzati da insegnanti, studenti, pubblico in generale per l'apprendimento, forniscono accesso alla conoscenza.
RISORSE (Resources) - note, piani di lezione, libri di testo, video, test, incarichi su qualsiasi supporto.
L'idea alla base è che se vengono creati con denaro pubblico, dovrebbero essere disponibili liberamente. Per esempio. Se il Ministero della Pubblica Istruzione paga un autore per scrivere un libro di testo scolastico, dovrebbe essere liberamente disponibile anche in versione elettronica.
Se preferisci fare un corso completo online, puoi scegliere tra una serie di opzioni: corsi online a pagamento, tutorial gratuiti o partecipare a un MOOC, un enorme corso online aperto.
Sono oggi offerti dalle migliori università e se non hai bisogno di un certificato del corso, puoi seguire il corso gratuitamente. Fai attenzione al calendario e alle date!
La sfida più grande di questi corsi è l'autodisciplina e la motivazione. Secondo alcuni studi, solo il 10% di coloro che si iscrivono, finiscono anche il corso ...
Cosa sono i MOOCs?
M massive: un gran numero di persone può studiare contemporaneamente, da ogni parte del mondo
O Open - gratis per chiunque, materiali di studio gratuiti
O online - accessibile da qualsiasi luogo con internet
Course C - conoscenza strutturata, sotto guida
Per esempio:
Fissare i concetti chiave...
Unità 1: Open government su internet
Definizione
Open Government: è una cultura di governance che promuove i principi di trasparenza, integrità, responsabilità e partecipazione delle parti interessate a sostegno della democrazia e della crescita inclusiva..
OECD, 2017 (http://www.oecd.org/gov/open-government.htm )
Video - From Open Government to Open State
Perché ci dovrebbe interessare l’open government?
Il governo aperto avvantaggia tutti. I governi possono diventare efficienti e reattivi, migliorando in definitiva la vita dei cittadini. Ed è per questo che dovremmo preoccuparci tutti J
Cos’ è il governo aperto in pratica?
L’Open government è una precondizione per la democrazia oggi! E’ costruito su processi trasparenti, fiducia e accesso alle informazioni!
Cosa otteniamo con l’ open government?
Quando il governo si apre e comunica, le persone possono capire i processi decisionali. Quando le persone capiscono il governo, possono partecipare. Quando partecipano, possono contribuire a politiche e servizi migliori dal governo.
Ci sono prove che una maggiore partecipazione pubblica può
https://www.opengovpartnership.org/sites/default/files/SKEPTICS-GUIDE_20180710.pdf
Come avere un open government?
Nel 2011, otto paesi (Brasile, India, Indonesia, Messico, Norvegia, Filippine, Sudafrica, Regno Unito, Stati Uniti - l'amministrazione Obama) hanno avviato un'iniziativa denominata Open Government Partnership (OGP). Il suo scopo è riunire gli attori governativi e la società civile in modo che possano collaborare meglio alle maggiori sfide che la politica pubblica deve affrontare: diritti umani, cambiamento ambientale globale, lotta alla corruzione, accesso universale alla conoscenza.
In sostanza, il movimento del governo aperto riguarda la responsabilizzazione dei cittadini nella distribuzione e allocazione delle risorse pubbliche.
Oggi ci sono circa 100 paesi e città partecipanti. Fanno e attuano piani d'azione. Ad esempio, in Slovacchia è l'ufficio del plenipotenziario responsabile dello sviluppo della società civile che guida l'iniziativa del governo aperto. I temi principali per gli anni 2017-2019 sono:
Open government e tecnologie
Gli strumenti digitali permettono una maggiore apertura e partecipazione.
Per esempi: Nella Repubblica Democratica del Congo i cittadini usano i loro cellulari per scegliee dove parte del budget locale per gli investimenti debbano andare - per un ponte, scuola o altre priorità.
La tecnologia - internet, smartphone, social media e accesso alle informazioni in tempo reale cambia il modo in cui i servizi vengono erogati. Le aziende reagiscono rapidamente a queste tendenze. Le persone si aspettano quindi che i governi cambino i loro modi di interagire con i cittadini e li rendano più efficienti, utilizzando le TIC (tecnologie dell'informazione e della comunicazione).
Tuttavia, dobbiamo tenere presente che non tutti hanno accesso a Internet e possiedono le competenze necessarie.
http://oecdobserver.org/news/archivestory.php/aid/553/Why_citizens_are_central_to_good_governance.html
Unità 2: Diritto alle competenze digitali
Diritto alle competenze digitali
Competenze Digitali è una delle competenze chiave necessarie per l'apprendimento permanente.
Si tratta di utilizzare le TIC - tecnologie dell'informazione e della comunicazione che oggi giocano un ruolo chiave per l'occupazione,
formazione scolastica,
impegno civico,
tempo libero e
divertimento.
Digital social inclusion or exclusion?
Internet come un diritto umano?
... il Relatore speciale delle Nazioni Unite sulla libertà di opinione e di espressione ha scritto che:
"L'accesso a Internet non è essenziale solo per godere del diritto alla libertà di espressione, ma anche di altri diritti, come il diritto all'istruzione, il diritto alla libertà di associazione e riunione, il diritto alla piena partecipazione a livello sociale, culturale e politico la vita e il diritto allo sviluppo sociale ed economico ".
Quindi internet non è un diritto umano, ma potrebbe essere uno dei modi in cui esercitare i tuoi diritti umani ...
Videos on Human Rights and digital literacy:
http://portfolios.uwcsea.edu.sg/eastech/2018/03/22/human-rights-and-digital-literacy-a-global-perspectives-resource
Nazioni Unite: Internet e le competenze digitali sono importanti!
Nel 2016, le Nazioni Unite hanno adottato una Dichiarazione speciale sulla promozione, protezione e fruizione dei diritti umani su Internet (collegata all'articolo 19 sulla libertà di espressione e opinione / Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo).
https://www.article19.org/data/files/Internet_Statement_Adopted.pdf
Inoltre dice:
... che gli stessi diritti che le persone hanno offline devono essere protetti online, in particolare la libertà di espressione ...;
... che la natura globale e aperta di Internet lo rende una forza trainante per il progresso, compresi gli obiettivi di sviluppo sostenibile;
... che l'istruzione di qualità svolge un ruolo decisivo nello sviluppo e invita pertanto tutti gli Stati a promuovere l'alfabetizzazione digitale e facilitare l'accesso alle informazioni su Internet.
Più tecnologia digitale - più partecipazione pubblica?
Nonostante le sfide che l'uso della tecnologia digitale comporta (come sicurezza, privacy, incitamento all'odio ...), sta diventando un importante strumento di partecipazione pubblica. Il concetto di cittadinanza digitale si sta sviluppando.
In realtà cos'è la partecipazione pubblica?
- voto, petizioni politiche e proteste,
- rappresentanza su enti locali di assistenza sanitaria e sociale, consigli scolastici;
- partecipazione a gruppi di campagne; o
- donazioni finanziarie o di natura in beneficenza.
La tecnologia digitale può aiutare ad esempio:
Unità 3: Imparare nell’era digitale
Learning in Digital Age
Nel 2005 l'IFLA, la Federazione internazionale delle associazioni bibliotecarie, ha adottato la cosiddetta proclamazione di Alessandria sull'alfabetizzazione dell'informazione e l'apprendimento permanente.
Afferma che:
L'alfabetizzazione digitale è al centro dell'apprendimento permanente. Consente alle persone in tutti i settori della vita di cercare, valutare, utilizzare e creare informazioni in modo efficace per raggiungere i loro obiettivi personali, sociali, professionali ed educativi. È un diritto umano fondamentale in un mondo digitale e promuove l'inclusione sociale di tutte le nazioni.
https://www.ifla.org/publications/beacons-of-the-information-society-The-alexandria-proclamation-on-information-literacy
Crediamo sia nostro diritto l'obbligo di diventare digitalmente competenti e che ci siano molti modi per farlo.
LLL e tu
Internet e la tecnologia digitale offrono molte possibilità di apprendimento. Significa che non avremo più bisogno degli insegnanti?
NO, la tecnologia digitale è solo un aiuto. Nei corsi di e-learning è necessario un buon moderatore di discussioni o un tutor. Inoltre, ci sono abilità che non puoi imparare su Internet ...
MA tu puoi imparare molto da solo. Dal momento che stai leggendo questo, sei dalla parte vantaggiosa del digital divide con un accesso ad un'enorme base di conoscenza su Internet. Cerca in internet per OER e MOOC, per vari tutorial e ottieni il meglio da esso!
E puoi farlo per tutta la vita - è l'apprendimento permanente J, LLL
Imparare ONLINE (imparare sul web, e-learning)
Vantaggi
Svantaggi
Cos’è OERs?
APERTO (Open) - possono essere usati liberamente da chiunque, se sono pubblicamente disponibili e hanno un "timbro" di licenza aperta
ISTRUZIONE (Education) - hanno contenuti educativi, possono essere utilizzati da insegnanti, studenti, pubblico in generale per l'apprendimento, forniscono accesso alla conoscenza.
RISORSE (Resources) - note, piani di lezione, libri di testo, video, test, incarichi su qualsiasi supporto.
L'idea alla base è che se vengono creati con denaro pubblico, dovrebbero essere disponibili liberamente. Per esempio. Se il Ministero della Pubblica Istruzione paga un autore per scrivere un libro di testo scolastico, dovrebbe essere liberamente disponibile anche in versione elettronica.
Cos’è MOOCs?
Se preferisci fare un corso completo online, puoi scegliere tra una serie di opzioni: corsi online a pagamento, tutorial gratuiti o partecipare a un MOOC, un enorme corso online aperto.
Sono oggi offerti dalle migliori università e se non hai bisogno di un certificato del corso, puoi seguire il corso gratuitamente. Fai attenzione al calendario e alle date!
La sfida più grande di questi corsi è l'autodisciplina e la motivazione. Secondo alcuni studi, solo il 10% di coloro che si iscrivono, finiscono anche il corso ...
Cosa sono i MOOCs?
M massive: un gran numero di persone può studiare contemporaneamente, da ogni parte del mondo
O Open - gratis per chiunque, materiali di studio gratuiti
O online - accessibile da qualsiasi luogo con internet
Course C - conoscenza strutturata, sotto guida
Per esempio: