Il presente progetto è stato finanziato col sostegno della Commissione Europea. Gli autori sono i soli responsabili del portale web e dei suoi contenuti. La Commisione declina ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni in esso contenute.
Interagire attraverso le Tecnologie Digitali
La Netiquette è usata per riferirsi all'insieme di regole di comportamento generale su Internet. La netiquette non è altro che un adattamento delle regole dell'etichetta dal mondo reale al mondo virtuale. L'etica che devi tenere su internet per migliorare la tua vita. Sebbene questa etichetta si sia evoluta per diventare parte delle regole di certi sistemi, è abbastanza comune che le regole dell'etichetta siano basate su un sistema basato sull'onore, cioè che l'autore del reato non riceva nemmeno un rimprovero.
Il termine netiquette descrive un protocollo che dovrebbe essere usato quando si effettua un "contatto" elettronico. Questo protocollo è stato condotto dagli utenti di Internet per fornire maggiore sicurezza e umanità alla comunicazione e quindi combattere problemi di rete come frodi, spam o voci.
Per la Netiquette ci sono10 regole base e alcune raccomandazioni come:
Regola n. 1: gentilezza e cortesia comune
Tratta le persone con le quali comunichi con rispetto, misura le parole che dici, perché ciò che scrivi può essere archiviato e poi usato contro di te, in generale devi trattare gli altri come vorremmo essere trattati.
Regola n. 2: comportarsi come nella vita reale
Sii rispettoso e comportati secondo le leggi della società e del cyberspazio. Anche se nel cyberspazio le possibilità di essere scoperti sembrano remote, questo non dovrebbe farci dimenticare che c'è un essere umano dall'altra parte del computer.
Regola n. 3: sapere dove ti trovi nel cyberspazio
Prima di partecipare a un'attività su Internet, è necessario rispettare i comportamenti, le abitudini e le regole del sito.
Regola n. 4: Rispetta il tempo e la bandalarga degli altri
Prima di inviare informazioni a una determinata persona, assicurati che ciò che invii sia importante, sia breve e conciso poiché il tempo è prezioso e impedisce alle persone di svolgere altre attività.
Regola n. 5: Rispettare lo stile di scrittura
Usare una buona scrittura e prestare attenzione alla grammatica quando si scrivono e-mail, essere chiari e coerenti con le informazioni trasmesse in modo che non siano distorte. Sii semplice, gentile, educato ed evita di usare un linguaggio offensivo perché può infastidire qualcuno.
Regola n. 6: condividere le conoscenze
Condividi le tue conoscenze con altre persone nella rete e nel cyberspazio. Mettiti al posto degli altri e ricorda quando anche tu non sapevi nulla di quel particolare argomento, che ora ti stanno chiedendo.
Regola numero 7: mantenere le controversie sotto controllo
Quando vuoi essere parte di una conversazione come in un forum, fallo se sei sicuro di ciò che stai per scrivere. Rimani fuori dalle discussioni che non padroneggi, sii prudente quando entri in un gruppo di discussione.
Regola n. 8: Rispetta la privacy di tutti
Se condividi il computer con altri membri o utenti, rispetta i loro dati. Non leggere le email di altre persone, non guardare i loro file, ecc. Questo è applicabile sia agli utenti che usano il computer, sia a coloro che non lo fanno.
Regola n. 9: Non abusare del Know-how che potresti avere
Non sfruttare l'esperienza che potresti avere per accedere a dispositivi di altre persone. La conoscenza non ti dà il diritto di approfittare degli altri.
Regola numero 10: perdona gli altri per i loro errori
Ricorda che siamo tutti umani e quindi possiamo commettere errori. Non dovresti mai giudicare qualcuno per i loro fallimenti. Aiutare o dare suggerimenti quando trovi un errore e non mostrare mai arroganza o ridere di esso.
Raccomandazioni per i gruppi e le mailing list:
Raccomandazioni Per servizi interattivi (IRC, messaggistica istantanea, chat room, forum di discussione su siti web
Raccomandazioni per la corrispondenza elettronica [e-mail]:
•Attieniti al messaggio o cita una e-mail (in assenza di tale);
Esempi di comportamenti contrari alla netiquette
Trolling: comportamento antisociale tipico dei forum e non solo. Chi fa trolling è chiamato troll. Trolling significa ridicolizzare o insultare altri utenti inviando messaggi o rendendo pubblici i post.
Inondazione: invia in modo ripetuto lo stesso messaggio o molti pacchetti diversi, vuoti o intenzionalmente confusi in breve tempo. Inondazioni possono verificarsi in messenger o in protocolli di rete
Spamming: invio di e-mail indesiderate o non necessarie. La forma più nota di spam è lo spam e-mail. Alcune persone hanno anche sperimentato spam su messenger e via SMS.
Se il tuo dispositivo è importante per te, devi proteggerlo, specialmente i suoi dati. Non dimenticare i dati personali come password, indirizzi e-mail, ecc che sono memorizzati nel tuo dispositivo.
La protezione del tuo dispositivo dipende solo da te e ci sono alcune aree di rischio e raccomandazioni che esploreremo in questa unità.
Aree di rischio:
Connessione internet
Attività online
Livello utente
Suggerimenti per la protezione dei dispositivi:
• Non aprire alcuna email da fonti non attendibili: possono contenere contenuti di phishing o malware.
Suggerimenti per la navigazione in rete:
Navigare su Internet è parte integrante delle nostre vite, quindi dobbiamo evitare il furto di dati sul web. Ecco alcuni modi per evitarlo:
Sii anonimo
Password sicura
Connessione crittografata
Utilizzare i programmi per bloccare gli oggetti non richiesti nella pagina
Usa la modalità privata
Disconnettersi
Raccomandazioni per le transazioni:
Effettuare transazioni via internet è veloce e conveniente, ma non è sempre una forma sicura di scambio, presta attenzione a quanto segue:
Cosa Fare
Cosa non fare
La condivisione è buona e con la tecnologia digitale la condivisione è facile.
Richard Stallman
Troverai sempre utile la condivisione. Immagina di aver scoperto una ricetta fantastica e di inviarla a tuo figlio o amico. Forse sei andato in vacanza e vuoi mostrare le foto agli altri.
La rete ti dà la possibilità di entrare in contatto con altre persone. Chatta e condividi informazioni con loro. Esistono molti modi per condividere i dati tramite Internet.
Diamo un'occhiata ad alcune opzioni di condivisione interessanti ...
CD e DVD
Memoria flash
Tramite Social Media
Facebook – molto popolare in tutto il mondo. Vari tipi di contenuto.
Twitter – Usato per dare brevi informazioni o scambiare opinioni.
Instagram – principalmente per condividere foto e video.
Snapchat – Usato per condividere foto e video. Caratteristica è che il contenuto si cancella dopo 24 ore.
Via Email
Via Skype
Via Youtube
Via Google Drive
Archiviazione tramite Cloud
Oltre a Google Drive che abbiamo già visto, altri servizi basati su cloud sono elencati nelle seguenti diapositive.
Dropbox
HTTPS://WWW.DROPBOX.COM
WeTransfer
HTTPS://WETRANSFER.COM
OneDrive
Mega
Ci sono anche piattaforme specifiche per la condivisione
Fissare i concetti chiave...
Unità 1: Netiquette
Netiquette
La Netiquette è usata per riferirsi all'insieme di regole di comportamento generale su Internet. La netiquette non è altro che un adattamento delle regole dell'etichetta dal mondo reale al mondo virtuale. L'etica che devi tenere su internet per migliorare la tua vita. Sebbene questa etichetta si sia evoluta per diventare parte delle regole di certi sistemi, è abbastanza comune che le regole dell'etichetta siano basate su un sistema basato sull'onore, cioè che l'autore del reato non riceva nemmeno un rimprovero.
Il termine netiquette descrive un protocollo che dovrebbe essere usato quando si effettua un "contatto" elettronico. Questo protocollo è stato condotto dagli utenti di Internet per fornire maggiore sicurezza e umanità alla comunicazione e quindi combattere problemi di rete come frodi, spam o voci.
Per la Netiquette ci sono10 regole base e alcune raccomandazioni come:
Regola n. 1: gentilezza e cortesia comune
Tratta le persone con le quali comunichi con rispetto, misura le parole che dici, perché ciò che scrivi può essere archiviato e poi usato contro di te, in generale devi trattare gli altri come vorremmo essere trattati.
Regola n. 2: comportarsi come nella vita reale
Sii rispettoso e comportati secondo le leggi della società e del cyberspazio. Anche se nel cyberspazio le possibilità di essere scoperti sembrano remote, questo non dovrebbe farci dimenticare che c'è un essere umano dall'altra parte del computer.
Regola n. 3: sapere dove ti trovi nel cyberspazio
Prima di partecipare a un'attività su Internet, è necessario rispettare i comportamenti, le abitudini e le regole del sito.
Regola n. 4: Rispetta il tempo e la bandalarga degli altri
Prima di inviare informazioni a una determinata persona, assicurati che ciò che invii sia importante, sia breve e conciso poiché il tempo è prezioso e impedisce alle persone di svolgere altre attività.
Regola n. 5: Rispettare lo stile di scrittura
Usare una buona scrittura e prestare attenzione alla grammatica quando si scrivono e-mail, essere chiari e coerenti con le informazioni trasmesse in modo che non siano distorte. Sii semplice, gentile, educato ed evita di usare un linguaggio offensivo perché può infastidire qualcuno.
Regola n. 6: condividere le conoscenze
Condividi le tue conoscenze con altre persone nella rete e nel cyberspazio. Mettiti al posto degli altri e ricorda quando anche tu non sapevi nulla di quel particolare argomento, che ora ti stanno chiedendo.
Regola numero 7: mantenere le controversie sotto controllo
Quando vuoi essere parte di una conversazione come in un forum, fallo se sei sicuro di ciò che stai per scrivere. Rimani fuori dalle discussioni che non padroneggi, sii prudente quando entri in un gruppo di discussione.
Regola n. 8: Rispetta la privacy di tutti
Se condividi il computer con altri membri o utenti, rispetta i loro dati. Non leggere le email di altre persone, non guardare i loro file, ecc. Questo è applicabile sia agli utenti che usano il computer, sia a coloro che non lo fanno.
Regola n. 9: Non abusare del Know-how che potresti avere
Non sfruttare l'esperienza che potresti avere per accedere a dispositivi di altre persone. La conoscenza non ti dà il diritto di approfittare degli altri.
Regola numero 10: perdona gli altri per i loro errori
Ricorda che siamo tutti umani e quindi possiamo commettere errori. Non dovresti mai giudicare qualcuno per i loro fallimenti. Aiutare o dare suggerimenti quando trovi un errore e non mostrare mai arroganza o ridere di esso.
Raccomandazioni per i gruppi e le mailing list:
Raccomandazioni Per servizi interattivi (IRC, messaggistica istantanea, chat room, forum di discussione su siti web
Raccomandazioni per la corrispondenza elettronica [e-mail]:
•Attieniti al messaggio o cita una e-mail (in assenza di tale);
Esempi di comportamenti contrari alla netiquette
Trolling: comportamento antisociale tipico dei forum e non solo. Chi fa trolling è chiamato troll. Trolling significa ridicolizzare o insultare altri utenti inviando messaggi o rendendo pubblici i post.
Inondazione: invia in modo ripetuto lo stesso messaggio o molti pacchetti diversi, vuoti o intenzionalmente confusi in breve tempo. Inondazioni possono verificarsi in messenger o in protocolli di rete
Spamming: invio di e-mail indesiderate o non necessarie. La forma più nota di spam è lo spam e-mail. Alcune persone hanno anche sperimentato spam su messenger e via SMS.
Unità 2: Sicurezza su internet e consigli per proteggere i tuoi dispositivi
Sicurezza su internet e consigli per proteggere i tuoi dispositivi
Se il tuo dispositivo è importante per te, devi proteggerlo, specialmente i suoi dati. Non dimenticare i dati personali come password, indirizzi e-mail, ecc che sono memorizzati nel tuo dispositivo.
La protezione del tuo dispositivo dipende solo da te e ci sono alcune aree di rischio e raccomandazioni che esploreremo in questa unità.
Aree di rischio:
Connessione internet
Attività online
Livello utente
Suggerimenti per la protezione dei dispositivi:
• Non aprire alcuna email da fonti non attendibili: possono contenere contenuti di phishing o malware.
Suggerimenti per la navigazione in rete:
Navigare su Internet è parte integrante delle nostre vite, quindi dobbiamo evitare il furto di dati sul web. Ecco alcuni modi per evitarlo:
Sii anonimo
Password sicura
Connessione crittografata
Utilizzare i programmi per bloccare gli oggetti non richiesti nella pagina
Usa la modalità privata
Disconnettersi
Raccomandazioni per le transazioni:
Effettuare transazioni via internet è veloce e conveniente, ma non è sempre una forma sicura di scambio, presta attenzione a quanto segue:
Cosa Fare
Cosa non fare
Unità 3: Condividere attraverso le tecnologie digitali
Condividere attraverso le tecnologie digitali
La condivisione è buona e con la tecnologia digitale la condivisione è facile.
Richard Stallman
Troverai sempre utile la condivisione. Immagina di aver scoperto una ricetta fantastica e di inviarla a tuo figlio o amico. Forse sei andato in vacanza e vuoi mostrare le foto agli altri.
La rete ti dà la possibilità di entrare in contatto con altre persone. Chatta e condividi informazioni con loro. Esistono molti modi per condividere i dati tramite Internet.
Diamo un'occhiata ad alcune opzioni di condivisione interessanti ...
Condivisione offline
CD e DVD
Memoria flash
Condivisione online
Tramite Social Media
Facebook – molto popolare in tutto il mondo. Vari tipi di contenuto.
Twitter – Usato per dare brevi informazioni o scambiare opinioni.
Instagram – principalmente per condividere foto e video.
Snapchat – Usato per condividere foto e video. Caratteristica è che il contenuto si cancella dopo 24 ore.
Via Email
Via Skype
Via Youtube
Via Google Drive
Archiviazione tramite Cloud
Oltre a Google Drive che abbiamo già visto, altri servizi basati su cloud sono elencati nelle seguenti diapositive.
Dropbox
HTTPS://WWW.DROPBOX.COM
WeTransfer
HTTPS://WETRANSFER.COM
OneDrive
Mega
Ci sono anche piattaforme specifiche per la condivisione